I pazienti nel mondo che si sottopongono all’operazione di protesi totale del ginocchio sono sempre più giovani (il 50% sono sotto i 65 anni). Un paziente su cinque è insoddisfatto del risultato chirurgico nella protesizzazione totale di ginocchio. Tutto questo richiederebbe un trattamento personalizzato, che diminuisca fortemente il rischio di insoddisfazione, con l’obiettivo di un corretto dimensionamento delle componenti impiantate rispetto all’anatomia del singolo paziente. [1]

Come si costruisce una PROTESI DI GINOCCHIO PERSONALIZZATA con la STAMPA 3D?

Si parte dalla ricostruzione TAC tridimensionale del ginocchio del paziente, vengono rilevate le caratteristiche ed i parametri anatomici del suo ginocchio, che è diverso da ogni altro paziente al mondo. Sulla base di questi dati, viene scelta e disegnata la più corretta geometria; in seguito, viene realizzata la protesi attraverso la stampa 3D, ricostruita fedelmente sulle dimensioni specifiche di quel paziente. [2,3]

Quale differenza c’è tra una protesi STANDARD ed una protesi PERSONALIZZATA?
Nelle protesi standard utilizziamo taglie variabili tra le 5 e le 16 possibilità, a seconda del tipo di protesi che si è scelta per eseguire l’intervento. È esattamente come un abito, si sceglie la taglia che è più comoda e congruente, ma nessuna di queste è perfettamente aderente al ginocchio di quel paziente. La tecnologia di stampa 3D attualmente in uso mette a disposizione oltre 170 taglie.

Il paziente otterrà un impianto su misura come se fosse un elegante e preciso vestito di sartoria che veste perfettamente, non crea “overhang” (conflitto meccanico) nella parte posteriore del ginocchio, consente una maggior flessione ed una cinematica femoro-rotulea migliorata rispetto alle protesi standard (Fig. 1). [3]

Durante l’intervento sono utilizzati sensori di precisione wireless che, applicati sul paziente, permettono di eseguire i tagli ossei necessari ad allocare la protesi su misura (Fig. 2). [4] In questa tecnica c’è quindi il connubio tra più tecnologie di ultima generazione.

Fig. 1 Protesi di ginocchio Personalizzata che riproduce come un “vestito su misura” le dimensioni del ginocchio del paziente.
Fig. 2 Sistema di precisione computer-assistito con sensori wireless che, applicati sul paziente, permettono di eseguire i tagli ossei necessari ad allocare la protesi su misura. (Marcheggiani Muccioli et al, Int. Ortop. 2023 vedi bibliografia)

Chi si potrebbe sottoporre a questo tipo di intervento?
Il paziente candidabile è relativamente giovane, spesso ha subito lesioni dei legamenti o dei menischi attorno ai 20 anni di età, è motivato a praticare ancora sport dopo l’intervento e non è eccessivamente in sovrappeso. Verificata la fattibilità clinica e radiografica, il paziente esegue circa 30 giorni prima una TAC 3D sulla quale viene progettata la protesi da stampare.

Successivamente alla sua realizzazione, la protesi verrà sottoposta a test convenzionali e, prima di essere impiantata, otterrà una certificazione CE. Il nostro paziente quindi sarà dotato di un nuovo ginocchio costruito e stampato in 3D in maniera unica al mondo.

Bibliografia

1. Personalisation and customisation in total knee arthroplasty: the paradox of custom knee implants. Saffarini M, Hirschmann MT, Bonnin M. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2023 Apr;31(4):1193-1195. doi: 10.1007/s00167-023-07385-0.

2. Functional knee phenotypes: a call for a more personalised and individualised approach to total knee arthroplasty? Hirschmann MT, Behrend H. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2018 Oct;26(10):2873-2874. doi: 10.1007/s00167-018-4973-8.

3. Personalized Hip and Knee Joint Replacement. Rivière C, Vendittoli PA, editors. Personalized Hip and Knee Joint Replacement [Internet]. Cham (CH): Springer; 2020. doi: 10.1007/978-3-030- 24243-5.

4. Intra- and inter-operator reliability assessment of a novel extramedullary accelerometer-based smart cutting guide for total knee arthroplasty: an in vivo study. Marcheggiani Muccioli GM, Alesi D, Russo A, Lo Presti M, Sassoli I, La Verde M, Zaffagnini S. Int Orthop. 2023 Jan;47(1):83-87. doi: 10.1007/s00264-022-05571-2.

Prenota online