Il menisco è un importante struttura fibrocartilaginea dell’articolazione del ginocchio di forma semilunare. In ogni ginocchio esiste un menisco interno e uno esterno, collocati tra il femore e la tibia. Queste due strutture contribuiscono a una migliore distribuzione del peso corporeo con conseguente riduzione dello stress sullo strato di cartilagine che ricopre le superfici articolari. I menischi aiutano anche in parte i legamenti a stabilizzare il ginocchio. Le lesioni traumatiche del menisco sono abbastanza frequenti, soprattutto in persone giovani e sportive, e sono provocate da un trauma acuto; queste lesioni vanno distinte da quelle degenerative, che non conseguono ad un evento traumatico, e si verificano soprattutto dopo la quarta decade di vita. La rimozione (meniscectomia) di una porzione meniscale superiore al 50 % circa porta ad una alterazione delle strutture articolari nota come artrosi del ginocchio. [1]

Il trapianto di menisco (o innesto di menisco da donatore) (Fig. 1) rappresenta la più valida opzione terapeutica percorribile per tentare di rallentare il processo di degenerazione artrosica senza ricorrere ad una protesi metallica in pazienti che hanno subito una meniscetomia sub-totale o totale. I menischi utilizzati per questa procedura sono prelevati da donatore deceduto e sono conservati in vere e proprie banche del tessuto muscoloscheletrico.

Fig. 1 Trapianto di menisco con tecnica mini-invasiva artroscopica.
Fig. 2
Fig. 2
Fig. 3 Tecnica chirurgica mini-invasiva artroscopica “a cielo chiuso”
Fig. 3 Tecnica chirurgica mini-invasiva artroscopica “a cielo chiuso”

Per i trapianti di tessuto muscolo-scheletrico non è necessaria alcun tipo di terapia immunosoppressiva ed il rischio di infezione è praticamente nullo (comparabile a quello che si corre con una trasfusione di sangue). Una volta trovato il menisco della giusta dimensione, questo verrà trapiantato suturandolo ai tessuti molli circostanti e fissandolo all’osso. Per ridurre al massimo il traumatismo di questo intervento chirurgico abbiamo sviluppato una tecnica mini-invasiva che permette di eseguire l’intervento totalmente in artroscopia, senza “aprire il ginocchio”. [2-4]

Le “protesi meniscali biologiche” in collagene (Fig. 2) sono indicate in caso di sindrome dolorosa post-meniscectomia parziale in quanto riescono a ripristinare la normale continuità del menisco, ridurre/eliminare la sintomatologia dolorosa e proteggere il ginocchio dall’evoluzione artosica. Anche in questo caso è possibile intervenire con tecnica mini-invasiva totalmente in artroscopia (Fig. 3), senza “aprire il ginocchio”. [5-7]

I risultati sono buoni, anche a lungo termine in atleti professionisti. [3, 8]
Nel post intervento il paziente inizierà il percorso riabilitativo che, se effettuato nel giusto modo, porterà alla ripresa della normale attività quotidiana dopo 35 giorni circa dall’intervento.
Il ritorno allo sport sarà consentito a 90 giorni circa dall’intervento.
Bibliografia
  1. Knee joint changes after meniscectomy. Fairbank TJ. J Bone Joint Surg Br. Nov 1948;30B(4):664-670.
  2. Meniscal Allograft Transplantation Without Bone Plugs: A 3-Year Minimum Follow-up Study. Marcacci M, Zaffagnini S, Marcheggiani Muccioli GM, et al. Am J Sports Med. 2012 Feb;40(2):395-403.
  3. Arthroscopic meniscus allograft transplantation in male professional soccer players: a 36-month follow-up study. Marcacci M, Marcheggiani Muccioli GM, Zaffagnini S, et al. Am J Sports Med. 2014 Feb;42(2):382-8.
  4. Survivorship and clinical outcomes of 147 consecutive isolated or combined arthroscopic bone plug free meniscal allograft transplantation. Zaffagnini S, Grassi A, Marcheggiani Muccioli GM, et al. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2016 May;24(5):1432-9.
  5. Prospective long-term outcomes of the medial collagen meniscus implant versus partial medial meniscectomy: a minimum 10-year follow-up study. Zaffagnini S, Marcheggiani Muccioli GM, Lopomo N, et al. Am J Sports Med. May 2011;39(5):977-985.
  6. Arthroscopic collagen meniscus implantation for partial lateral meniscal defects: a 2-year minimum follow-up study. Zaffagnini S, Marcheggiani Muccioli GM, et al. Am J Sports Med. 2012 Oct;40(10):2281-8.
  7. Two-Year Clinical Results of Lateral Collagen Meniscus Implant: A Multicenter Study. Zaffagnini S, Grassi A, Marcheggiani Muccioli GM, et al. Arthroscopy. 2015 Jul;31(7):1269-78.
  8. A professional athlete functionally active 10 years after an arthroscopic lateral collagen meniscus implant. Marcheggiani Muccioli GM, Lullini G, Cammisa E, Leardini A, Zaffagnini S. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2020 Feb 3. doi: 10.1007/s00167-020-05876-y.

Prenota online