La ricerca è una delle grandi passioni della mia vita. La verità non è mai una ed assoluta, è un dado che ha più facce. E ci sono diversi modi per scoprirla. Fare ricerca a mio avviso è un metodo efficace. Ci porta a verificare le nostre ipotesi ed è uno strumento potente per sviluppare nuove tecnologie in grado di curare meglio e con minori effetti collaterali le malattie.

Questa passione me l’hanno trasmessa i miei mentori, il Prof. Stefano Zaffagnini ed il Prof. Maurilio Marcacci. Li ringrazio per avermi guidato e sempre spinto a non fermarmi di fronte alle notevoli difficoltà che si possono incontrare quando si tenta di mettere a punto tecnologie innovative.

Ricerca scientifica e Insegnamento hanno sempre fatto parte della mia attività, come nella mission dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli. Per approfondire visita la mia pagina sul sito dell’Università di Bologna: https://www.unibo.it/sitoweb/giulio.marcheggiani2

Fig 1 Progetto Europeo ESTRO di insegnamento ai giovani ortopedici.
Fig 2 La ricerca sulla chirurgia protesica deve comprendere anche nuovi metodi per gestire gli insuccessi.
Foto con il Prof. Stefano Zaffagnini e gli studenti del Master Italiano in Traumatologia dello Sport (UNIBO-UNIMORE-Humanitas University) durante la prima lezione dell’A.A. 2020/2021