L’articolazione della spalla è composta da tre ossa: l’omero, la scapola e la clavicola le quali a loro volta si uniscono a formare 2 distinte articolazioni: acromion-clavicolare e gleno-omerale (Fig.1).
Le superfici articolari sono ricoperte da cartilagine, una sostanza liscia che protegge le ossa e consente loro di muoversi con facilità.
Oggi, secondo l’Agenzia per la Ricerca e la Qualità della Sanità ogni anno circa 53.000 persone negli Stati Uniti si sottopongono ad un intervento chirurgico di sostituzione di spalla.[1]L’intervento chirurgico consiste nella sostituzione delle parti danneggiate della spalla che vengono rimosse e sostituite con componenti artificiali, chiamate protesi. Le opzioni di trattamento sono la sostituzione della testa dell’omero o la sostituzione della testa dell’omero e della cavità concava che la accoglie, chiamata glenoide.
Diverse sono le condizioni che possono causare dolore e disabilità di spalla al piunto tale da necessitare una sostituzione protesica: artrosi (malattia degenerativa articolare)(Fig.2), artrite reumatoide, artrite post-traumatica, necrosi avascolare o gravi fratture (Fig.3).[2]

Fig.1 Articolazione della spalla composta da omero, scapola e clavicola.
Fig.2 Spalla artrosica con progressivo assottigliamento della cartilagine articolare la quale non riuscendo più a lavorare come “ammortizzatore articolare” causa eccessiva frtizione dei capi ossei l’uno contro l’altro.

I sintomi che più frequentemente si riscontrano sono dolore alla spalla che interferisce con le attività quotidiane, perdita del movimento e / o debolezza della spalla.
La diagnosi sarà effettuata in base alla valutazione clinica e radiografica (radiografie, risonanza magnetica nucleare (RMN) per la valutazione dei tessuti molli o una tomografia computerizzata (TC) per determinare la condizione dell’osso).

Fig. 3 Grave frattura della testa omerale. Nel caso in cui una sintesi non fosse possibile si può optare per una sostituzione protesica della spalla.
Fig. 4 Protesi di Rivestimento di spalla.

Esistono diverse tipologie di protesi di spalla:

  1. la Protesi di Rivestimento di spalla, procedura chiamata emiartroplastica, consiste nel sostituire la sola testa omerale con una componente protesica metallica (Fig. 4);
  2. la Protesi Totale anatomica di spalla che comporta la sostituzione delle superfici articolari con elementi protesici in metallo e polietilene(Fig.5);
  3. la Protesi Inversa di spalla indicata nei soggetti con cuffia dei rotatori gravemente lesionata.Nella protesi inversa di spalla, le convessità e le concavità articolari vengono invertite. Si tratta sempre di una protesi “totale”, ma significa che una sfera di metallo viene fissata alla glena e una superficie concava sostituisce la testa omerale (Fig.6). E’ la protesi più usata attualmente, per trattare fratture non sintetizzabili, nelle revisioni protesiche eseguite per fallimenti meccanici o come re-impianto dopo pregresse infezioni protesiche [3,4]
Fig. 5 Protesi Anatomica (totale) di spalla.
Fig. 6 Protesi Inversa (totale) di spalla.

Una volta effettuato l’intervento il periodo di degenza sarà di circa 4-5 giorni. Una volta lasciato l’ospedale, il braccio sarà accolto in un tutore che servirà da supporto e protezione per la spalla per le prime 2-4 settimane dopo l’intervento chirurgico.
La maggior parte dei pazienti è in grado di svolgere attività semplici come mangiare, vestirsi e lavarsi entro 2-4 settimane dall’intervento. Il periodo di riabilitazione post-operatorio è di circa 2-3 mesi.

Fig. 7 Controllo radiografico dopo protesi inversa di spalla mini-invasiva.
Bibliografia
  1. Bayona CEA1, Somerson JS2, Matsen FA 3rd3.The utility of international shoulder joint replacement registries and databases: a comparative analytic review of two hundred and sixty one thousand, four hundred and eighty four cases. Int Orthop. 2018 Feb.
  2. Singh JA1, Sperling J, Buchbinder R, McMaken K. Surgery for shoulder osteoarthritis. Cochrane Database Syst Rev. 2010 Oct.
  3. Marcheggiani Muccioli GM, Huri G, Grassi A, Roberti di Sarsina T, Carbone G, Guerra E, McFarland EG, Doral MN, Marcacci M, Zaffagnini S. Surgical treatment of infected shoulder arthroplasty. A systematic review. Int Orthop. 2017 Apr.
  4. Flurin PH, Roche CP, Wright TW, Marczuk Y, Zuckerman JD. A Comparison and Correlation of Clinical Outcome Metrics in Anatomic and Reverse Total Shoulder Arthroplasty. Bull Hosp Jt Dis. 2015 Dec.
  5. Papadonikolakis A1, Neradilek MB2, Matsen FA 3rd1. Failure of the glenoid component in anatomic total shoulder arthroplasty: a systematic review of the English-language literature between 2006 and 2012. J Bone Joint Surg Am. 2013 Dec.

Prenota online